
Una bella favola tenera e delicata, talvolta inquietante, raccontata da Camilleri in un siciliano stretto che aiuta a calarsi nell'atmosfera dei luoghi... il mare, il sole, i profumi e le storie antiche delle nostre nonne
Purtroppo finisce in un attimo mentre, come tutte le favole, si vorrebbe durassero di più.
La annovero tra i migliori Camilleri.
l'ultimo di Camilleri da me letto è
RispondiElimina"le pecore e il pastore": inquitqnte,come sempre. Ma le migliori analisi per capire il vissuto siciliano e le atmosfere che derivano,così intrise e plasmate da infinità di etnie diversissime,le ho trovate in Sciascia ("Occhio di capra" e "Dalla parte degli Infedeli").
mmm
Che bello incontrarti anche su questo blog!
RispondiElimina